Nel mercato turistico di oggi, la presenza online è un fattore chiave per il successo degli stabilimenti balneari. Avere una vetrina digitale ben costruita significa essere visibili, intercettare le richieste dei turisti e trasformare l’interesse in prenotazioni reali. Ma come si crea una vetrina online efficace e orientata alle conversioni? Ecco gli elementi essenziali da conoscere.
Situazione attuale: tre tipologie di stabilimenti
Ad oggi, gli stabilimenti balneari possono essere suddivisi in tre grandi categorie:
-
Chi non ha un sito web
-
Chi ha un sito, ma senza possibilità di prenotazione
-
Chi ha un sito con sistema di prenotazione integrato
Il primo gruppo, che rappresenta ancora circa il 30% del totale, è quello più penalizzato. Non avere una presenza digitale significa perdere visibilità, clienti e prenotazioni. Le stime parlano di una perdita media potenziale pari a 15.000 euro a stagione per ogni stabilimento senza sito ottimizzato.
Come creare un sito web efficace per il tuo stabilimento
Per costruire una vetrina online davvero funzionale, è fondamentale partire da un sito web moderno, responsive e ben posizionato su Google.
Spiagge.it offre ai gestori la possibilità di avere un sito web personalizzato, integrato direttamente con il gestionale Spiagge.it PRO. Il sito è progettato per essere facilmente utilizzabile da smartphone e computer, con funzionalità avanzate per le prenotazioni online.
Social media: il motore di traffico che non puoi ignorare
Una volta attivata la vetrina digitale, è importante sfruttare i canali social per potenziarne la visibilità.
Facebook e Instagram sono strumenti strategici per comunicare in tempo reale con i clienti, promuovere offerte e raccogliere prenotazioni.
Anche con un investimento contenuto, è possibile generare ottimi risultati in termini di traffico e engagement.
Marketing automation: fidelizza e resta in contatto con i clienti
La relazione con il cliente non si esaurisce con la prenotazione. Grazie al marketing automation è possibile creare un flusso di comunicazione automatica tramite email, mantenendo attiva la relazione anche fuori stagione.
Spiagge.it, ad esempio, utilizza sequenze automatiche per mantenere il contatto tra gestore e cliente, migliorare la customer experience e raccogliere feedback utili.
Campagne marketing: visibilità e conversioni nei momenti chiave
Le campagne pubblicitarie online sono un’altra leva fondamentale.
Con strumenti come Google Ads e Meta (Facebook e Instagram), è possibile raggiungere pubblici mirati e promuovere il proprio stabilimento in modo efficace.
Pianificare le campagne in momenti strategici, come l’inizio della stagione estiva, consente di massimizzare le prenotazioni e distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
Creare una vetrina online per il proprio stabilimento balneare non è più un’opzione, ma una necessità. Dalla realizzazione del sito web all’uso dei social media, fino alle campagne marketing e all’automazione, ogni elemento gioca un ruolo essenziale per attrarre turisti e aumentare gli incassi.
Se vuoi scoprire di più sulla digitalizzazione del settore balneare, scarica adesso l’Osservatorio 2024 realizzato da Spiagge.it