Negli ultimi anni, il settore delle piscine ha iniziato a seguire il percorso già tracciato dagli stabilimenti balneari: sempre più strutture stanno adottando strumenti digitali per gestire le prenotazioni, migliorare l’operatività e offrire esperienze personalizzate ai clienti.
Nel 2024, il 35% degli stabilimenti balneari utilizza un gestionale per le prenotazioni, contro appena il 6% del 2020. Un salto significativo, che dimostra quanto la digitalizzazione sia diventata un fattore strategico. E lo stesso sta accadendo, con ritmi sempre più veloci, anche nel mondo delle piscine e dei parchi acquatici.
Nuove abitudini, nuove opportunità
Oggi i turisti cercano esperienze fluide e prenotabili in pochi clic. Le piscine che sapranno rispondere a questa esigenza si troveranno in una posizione di vantaggio. Nei prossimi anni ci aspettiamo una crescita esponenziale della domanda online, favorita da:
-
l’aumento delle strutture digitalizzate;
-
l’uso crescente del mobile per la prenotazione di servizi;
-
l’interesse verso esperienze arricchite da servizi aggiuntivi (come ordinazioni da bordo vasca o assicurazioni contro il maltempo).
Gli strumenti che stanno facendo la differenza
La digitalizzazione non è solo un sito web: è un insieme di strumenti integrati che permettono di gestire meglio, vendere di più e fidelizzare i clienti. Tra le soluzioni che stanno trasformando il settore:
-
Software gestionali per semplificare le operazioni e ridurre gli errori
-
Revenue Management per adattare i prezzi in base alla domanda
-
Marketing automation per comunicare in modo efficace con i clienti
-
Domotica e ordinazioni digitali per arricchire l’esperienza in struttura
-
Siti web ottimizzati per la prenotazione online e ben posizionati su Google
Quanto vale non farsi trovare impreparati?
Uno dei dati più interessanti che emerge dal nostro osservatorio è che le piscine senza un sito ottimizzato perdono, in media, fino a 15.000 euro a stagione rispetto a chi ha investito in una vetrina digitale efficace. E la presenza online (su portali, social, motori di ricerca) è ormai un requisito fondamentale per chi vuole intercettare nuovi clienti.
Vuoi sapere in che direzione si sta muovendo il mercato?
Abbiamo raccolto dati, analisi e trend all’interno del nostro Osservatorio Piscine 2025, uno strumento pensato per i gestori che vogliono capire dove sta andando il settore e quali azioni intraprendere per non restare indietro.
All’interno trovi:
-
Insight aggiornati sull’adozione di strumenti digitali
-
Comportamenti d’acquisto e abitudini dei turisti
-
Le aree con maggiore potenziale di crescita
-
Le soluzioni più efficaci già adottate da chi è avanti
👉 Scaricalo ora e preparati a trasformare la tua piscina in una struttura digitale, efficiente e sempre prenotabile.