IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 4 min

Festival Puccini: programma completo 2024

Trova la tua spiaggia a Viareggio

Torna anche quest’anno, nella splendida cornice del Lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, il Festival Puccini un appuntamento imperdibili per tutti i cultori di musica classica.

Giunto alla sua 70′ edizione, il Festival curato da Pier Luigi Pizzi, vuole essere un omaggio e una celebrazione del noto compositore Giacomo Puccini che qui veniva a trovare ispirazione per comporre le sue opere.

Gli spettacoli in cartellone andranno dal 12 luglio al 24 agosto e si terranno nel suggestivo Gran Teatro all’aperto adiacente alla residenza di Puccini.

Ecco gli eventi in programma per l’edizione 2024 del Festival Puccini.

Le Willis – Edgar (12-19 luglio)

Le Willis

Leggenda in un atto in due parti su libretto di Ferdinando Fontana Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione Milano, Teatro Dal Verme, 31 maggio 1884

Edizione critica di Martin Deasy per Ricordi.

Personaggi e interpreti:

Guglielmo Gulf – Giuseppe De Luca

Anna, sua figlia – Lidia Fridman

Roberto – Vincenzo Costanzo

Edgar

Dramma lirico in quattro atti su libretto di Ferdinando Fontana Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala 21 aprile 1889 Versione originale in quattro atti nella ricostituzione sull’ autografo a cura di Linda Fairtile con la supervisione di G. Dotto e C. Toscani Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano.

Personaggi e Interpreti:

Edgar – Vassilii Solodkyy

Gualtiero – Luca Dall’Amico

Frank – Vittorio Prato

Fidelia – Lidia Fridman

Tigrana – Ketevan Kemoklidze

Coreografia – Gheorghe Iancu

Disegno luci – Massimo Gasparon

Disegno video – Matteo Letizi

Assistente alle scene – Serena Rocco

Assistente ai costumi – Lorena Marin

Assistenti alla coreografia – Letizia Giuliani e Francesco Marzola

ORCHESTRA E CORO DEL FESTIVAL PUCCINI Maestro del Coro – Roberto Ardigò Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini Maestro del Coro voci bianche – Viviana Apicella

Manon Lescaut (13 luglio – 2 agosto)

Dramma lirico in quattro atti su libretto di Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa, Giulio Ricordi, Giacomo Puccini Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1893.

Maestro concertatore e direttore d’orchestra – Beatrice Venezi

Regia, scene, costumi e disegno luci – Massimo Gasparon

Personaggi e interpreti:

Manon Lescaut – Alessandra Di Giorgio

Lescaut, sergente delle guardie del Re – Nicola Farnesi

Il Cavaliere Renato Des Grieux – Francesco Pio Galasso

Geronte di Ravoir, tesoriere generale – Andrea Concetti

Edmondo, studente – Matteo Roma

L’Oste – Eugenio Maria Degiacomi

Un Musico – Elena Belfiore

Il Maestro di ballo – Saverio Pugliese

Un Lampionaio – Saverio Pugliese

Il Sergente degli Arcieri – Francesco Lombardi

Il Comandante di Marina – Eugenio Maria Degiacomi

Coreografia – Gheorghe Iancu

Disegno video – Matteo Letizi

Assistente alle scene – Daniel Mall

Assistente ai costumi – Lorena Marin

Assistenti alla coreografia – Letizia Giuliani e Francesco Marzola

Orchestra e Coro del Festival Puccini

La Bohème (20-22 luglio | 8-22 agosto)

Scene liriche in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896.

Maestro concertatore e direttore d’orchestra – Michelangelo Mazza

Regia, scene, costumi e disegno luci – Massimo Gasparon

Personaggi e Interpreti:

Mimì – Carolina Lopez

Moreno Musetta – Sara Cortolezzis

Rodolfo – Ayon Rivas

Marcello – Alessandro Luongo

Schaunard – Gianluca Failla

Colline – Adolfo Corrado

Benoit – Stefano Marchisio

Alcinodoro–  Italo Proferisce

Parpignol – Saverio Pugliese

Sergente dei doganieri – Italo Proferisce

Un doganiere – Alessandro Ceccarini

Un monello – da definire

Coreografia – Gheorghe Iancu

Disegno video – Matteo Letizi

Assistente alle scene – Daniel Mall

Assistente ai costumi – Lorena Marin

Assistenti alla coreografia – Letizia Giuliani e Francesco Marzola

Orchestra e Coro del Festival Puccini Maestro del Coro – Roberto Ardigò Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini

Maestro del Coro voci bianche – Viviana Apicella

Tosca (26 luglio | 9, 18, 24 agosto)

Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Musica di Giacomo Puccini

Prima rappresentazione Roma, Teatro Costanzi, 14 gennaio 1900

Maestro concertatore e direttore d’orchestra – Daniele Callegari

Regia, scene e costumi – Pier Luigi Pizzi

Personaggi e interpreti:

Floria Tosca – Erika Grimaldi (26 luglio, 9 agosto) Valentina Boi (18 agosto, 24 agosto)

Mario Cavaradossi – Alejandro Roy

Il Barone Scarpia – Dalibor Jenis

Cesare Angelotti – Alessandro Abis

Il Sagrestano – Andrea Concetti

Spoletta – Luigi Morassi

Sciarrone – Gianluca Failla

Un carceriere – Alessandro Ceccarini

Un pastorello – da definire

Disegno luci – Massimo Gasparon

Disegno video – Matteo Letizi

Assistente alle scene Serena Rocco

Assistente ai costumi – Lorena Marin

Orchestra e Coro del Festival Puccini Maestro del Coro – Roberto Ardigò Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini

Maestro del Coro delle voci bianche – Chiara Mariani

Turandot (3, 10, 17, 23 agosto)

Dramma lirico in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Musica di Giacomo Puccini

Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926

Maestro concertatore e direttore d’orchestra – Renato Palumbo

Regia, scene e costumi – Pier Luigi Pizzi

Personaggi e Interpreti:

La Principessa Turandot – Anna Pirozzi

L’imperatore Altoum – Danilo Pastore

Timur – Andrea Concetti

Il Principe Ignoto (Calaf) – Amadi Lagha

Liù – Chunxi Hu

Ping – Pietro Spagnoli

Pang – Saverio Pugliese

Pong – Luigi Morassi

Un Mandarino – Pietro Spagnoli

Prima ancella – Greta Buonamici

Seconda ancella – Maria Salvini

Coreografia – Gheorghe Iancu

Disegno luci – Massimo Gasparon

Disegno video – Matteo Letizi

Assistente alle scene – Serena Rocco

Assistente ai costumi – Lorena Marin

Assistenti alla coreografia – Letizia Giuliani e Francesco Marzola

Orchestra e Coro del Festival Puccini Maestro del Coro – Roberto Ardigò Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini

Maestro del Coro delle voci bianche – Chiara Mariani

Maggiori informazioni sul sito internet dell’evento > https://www.puccinifestival.it/edizione-2024/

Trova la tua spiaggia a Viareggio

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.