Torna, anche quest’anno, uno degli appuntamenti estivi più attesi in Puglia dedicato all’opera e alla musica vocale.
Il Festival della Valle d’Itria 2024 coincide anche con i primi 50 anni dalla sua nascita e, a partire dal 17 luglio, per 21 giorni animerà Martina Franca con incontri, concerti, spettacoli di prosa, giornate di studio nelle cornici più suggestive: Palazzo Ducale, Teatro Verdi, i Chiostri di San Domenico e del Carmine, la Basilica di San Martino e le tipiche masserie.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, sarà guidato dal Direttore Artistico Sebastian F. Schwarz.
Programma completo del Festival Valle d’Itria 2024
NORMA di Vincenzo Bellini 17-21-28 luglio/2 agosto ore 21.00 (PALAZZO DUCALE – MARTINA FRANCA)
Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani
Edizioni Ricordi a cura di Roger Parker
Direttore Fabio Luisi
Regia Nicola Raab
Scene e costumi Leila Fteita
Norma Jacquelyn Wagner
Adalgisa Valentina Farcas
Pollione Airam Hernández
Oroveso Simon Lim
Clotilde Saori Sugiyama
Flavio Zachary McCulloch
Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari Marco Medved, Maestro del coro
ARIODANTE di Georg Friedrich Handel 22-25-29 luglio ore 21.00 (TEATRO VERDI-MARTINA FRANCA)
Dramma per musica in tre atti
Libretto anonimo ispirato ad Antonio Salvi, da “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto
Nuova edizione critica a cura di Bernardo Ticci per il Festival della Valle d’Itria
Direttore Federico Maria Sardelli
Regia Torsten Fischer
Scene Herbert Schäfer
Costumi Vasilis Triantafillopoulos
Ariodante Cecilia Molinari
Ginevra Francesca Lombardi Mazzulli
Polinesso Teresa Iervolino
Re di Scozia Biagio Pizzuti
Lurcanio Manuel Amati
Dalinda Theodora Raftis
Odoardo Manuel Caputo
Orchestra Barocca Modo Antiquo
ALADINO E LA LAMPADA MAGICA di Nino Rota 27-30 luglio/1-4 agosto ore 21.00 (PALAZZO DUCALE-MARTINA FRANCA)
Fiaba lirica in 3 atti e 11 quadri su libretto di Vinci Verginelli
Versione originale, Edizione Schott
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Rita Cosentino
Scene e costumi Leila Fteita
Aladino Marco Ciaponi
Il Mago Maghrebino/ Il Re Marco Filippo Romano
La Principessa Badr-al-Badur Claudia Urru
La Madre di Aladino Eleonora Filipponi
Il Genio dell’Anello Alexander Ilvakhin
Il Gran Ministro Rocco Cavalluzzi
L’orafo Omar Cepparolli
Il primo compagno di Aladino Pepe Hannan
Il secondo compagno di Aladino Davide Zaccherini
Il terzo compagno di Aladino Zachary McCulloch
Un’ancella di Badr-al-Badur Anastasia Churakova
Il Genio della lampada Giovanni Accardi
Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari Marco Medved, Maestro del coro Coro di voci bianche della Fondazione Paolo Grassi Angela Lacarbonara, Maestro del coro
IL CANTO DEGLI ULIVI
8 LUGLIO · ore 21 Leonardo Trulli Resort, Locorotondo
L’ARTE DEL LIED – IL LIED D’ARTE Louise Guenter
soprano Zachary McCulloch
tenore Alexander Ilvakhin
baritono Liubov Gromoglasova
pianoforte Musiche di Beethoven Brahms, Gruhn, Rimsky-Korsakov, Schumann e altri autori
31 LUGLIO · ore 21 Masseria Palesi, Martina Franca
SER[EN]ATA NAPOLETANA Anna Cimmarrusti
soprano Davide Zaccherini
tenore Ettore Papadia
pianoforte Musiche di Tosti, Costa, di Capua, de Curtis, Falvo, Lama e altri autori
20 LUGLIO · ore 21 Masseria Mangiato, Martina Franca
NOTTI D’ESTATE Teresa Iervolino
mezzosoprano Andrea del Bianco
pianoforte Musiche di Mercadante, Rossini, Donizetti, Berlioz, Bizet, Saint-Saëns
5 AGOSTO · ore 21 Villa Cenci, Cisternino
IL VIOLONCELLO – UN CANTO SPECIALE Irina Vylegzhanina, violoncello Liubov Gromoglasova, pianoforte Musiche di Cilea, Rossini, Martucci
LEZIONE D’OPERA del M° Fabio Luisi
19 LUGLIO · ore 21 Chiostro di San Domenico, Martina Franca Ettore Papadia, pianoforte Artisti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
CONCERTI DEL SORBETTO 20 LUGLIO · ore 17 Chiostro di San Domenico, Martina Franca
Rosalba Aurora Ducato, soprano
Pepe Hannan, tenore
Giovanni Accardi, basso-baritono
Piergiuseppe Lofrumento, pianoforte
Musiche di Mozart
ASSAGGI ROSSINIANI 3 AGOSTO · ore 17 Chiostro del Carmine, Martina Franca
Saori Sugiyama, mezzosoprano
Pepe Hannan, tenore
Francesco Bossi, baritono
Eugenio Aiello, pianoforte
Musiche di Rossini
UN TOCCO DI BAROCCO 27 LUGLIO · ore 17 Chiostro di San Domenico, Martina Franca
Giulia Pierucci, soprano
Manuel Caputo, tenore
Omar Cepparolli, basso
Matteo Saverio Grasso, clavicembalo
Musiche di Händel e Vivaldi
CONCERTO PER LO SPIRITO 26 LUGLIO · ore 21 Basilica San Martino, Martina Franca
Direttore Federico Maria Sardelli
Valeria La Grotta, soprano
Orchestra Barocca Modo Antiquo
Musiche di Vivaldi, Sardelli
CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELL’ESERCITO ITALIANO 31 LUGLIO · ore 21 Palazzo Ducale, Martina Franca
Banda Musicale dell’Esercito Italiano
Direttore Filippo Cangiamila
Musiche di Lacerenza, Morlacchi, Musorgskij, Morricone
IX SINFONIA di Ludwig van Beethoven 3 AGOSTO · ore 21 Palazzo Ducale, Martina Franca
Direttore Riccardo Frizza
Jacquelyn Wagner, soprano
Miriana Lacarbonara, mezzosoprano
Ladislav Elgr, tenore
Simon Lim, basso
Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari
Marco Medved, Maestro del coro
MADAMINA, IL CATALOGO È QUESTO 6 AGOSTO · ore 21 Palazzo Ducale, Martina Franca
Il belcanto come piacere dei sensi testo di Federico Vacalebre
Direttore Piero Romano
Attore Massimiliano Gallo
Artisti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
Orchestra della Magna Grecia Musiche di Mozart, Donizetti, Rossini, Verdi, Bizet, Puccini
L’ UTOPIA DELLA VALLE 50 anni di Festival della Valle d’Itria 23 LUGLIO · ore 21 Martina Franca
Un film di Leo Muscato scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini
Consulente musicale Carla Moreni
Produzione Fondazione Paolo Grassi
IL GIARDINO DELLE CILIEGIE 24 LUGLIO · ore 21 Teatro Verdi, Martina Franca
Adattamento e regia Francesco Micheli
Traduzione Fausto Malcovati con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
Scene Clara Storti, Selena Zanrosso
Costumi Giada Masi Luci Giulia Pastore
Produzione Nina’s Drag Queens in collaborazione con Atir Teatro Ringhiera e Accademia di Belle Arti di Brera
IL PUNTO SU NINO ROTA 27 LUGLIO · ore 11 – 17 Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
In occasione dei 30 anni dell’Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) in collaborazione con Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi della Basilicata e Università del Salento Interventi di Angela Annese, Roberto Calabretto, Dinko Fabris, Antonio Florio, Michela Grossi, Maria Grazia Melucci, Fiorella Sassanelli, Nicola Scardicchio, Vania Cauzillo. Presentazione del volume “Prove d’orchestra. Il punto su Nino Rota compositore del nostro tempo”, a cura di Dinko Fabris e Michela Grossi, Cafagna Editore.
COMICITÀ E MUSICA NEL LUNGO SETTECENTO 29 LUGLIO · ore 9.30 – 13 / 15.30 – 18.30 Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
In collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Interventi di Stefano Aresi, Mariano Bauduin, Arturo Cirillo, Paolo De Matteis, Paola De Simone, Teresa Iervolino, Valeria La Grotta, Samuele Lo Cascio, Paologiovanni Maione, Lorenzo Mattei, Giovanni Panizzo, Davide Pulvirenti, Federico Maria Sardelli, Luca Scarlini, Lucio Tufano.
MIMESIS Forma Immagine 21 GIUGNO / 20 AGOSTO Sale nobili di Palazzo Ducale, Martina Franca
A cura di Patrizia Catalano e Maurizio Barberis in collaborazione con New York Institute of Technology, New York The School of Architecture & Design Fondazione Paolo Grassi Gli artisti in mostra: Maurizio Barberis, Armando Bruno, Dorian X, Fadhil Fadhil con il New York Institute of Technology, Alfonso Femia, Duccio Grassi, Federica Marangoni, Alessandro Melis, Daniele Menichini e Nicolas Turchi, Steve Piccolo, Odilia Prisco, Elena Salmistraro, Studio Spagnulo and Partners, Alberto Vannetti, Carmelo Zappulla.
Maggiori info sul sito dell’evento > https://www.festivaldellavalleditria.it/