Amanti delle sagre a rapporto! Questa vi lascerà davvero felici e appagati.
Per il secondo anno consecutivo si terrà nel Bosco di San Felice di Cicerale “La Sagra delle Sagre Cilentane”, un evento che celebra la tradizione culinaria e culturale di una meravigliosa zona della Campania, il Cilento.
Dall’8 al 14 luglio tutti i palati più golosi potranno tuffarsi tra i sapori e profumi di questo macroevento che racchiude al suo interno le sagre più rinomate e conosciute del Cilento.
I grandi protagonisti
Un viaggio tra pietanze tradizionali e prodotti certificati d’eccellenza che includerà: la Cipolla di Vatolla, il fusillo di Felitto, la paranza di Castellabate, i ciccimaretati di Stio, le braciole e gli strangolaprievt di Santa Lucia di Sessa, la festa del bosco di Perito, la festa dell’Antica Pizza Cilentana di Giungano, la festa del fico bianco di Giungano, il festival del Carciofo Bianco di Auletta, la festa dei sapori cilentani di Cicerale, la festa dei ceci di Cicerale, i Baccanalia di San Gregorio Magno, la Mozzarella nella Murtedda di Noli Velia, le Maracucciate di Lentiscosa e molte altre prelibatezze ancora.
Non solo cibo…
A guidare questo goloso evento sarà Giorgione, figura iconica del canale del Gambero Rosso, presente nel corso dei primi due giorni.
La Sagra delle Sagre Cilentane 2024, pur avendo come protagonista assoluto il cibo, coinvolgerà i visitatori in talk, contest, musica e spettacoli dal vivo. Durante le varie serate, che culmineranno tutte con un concerto, sul palco si esibiranno Gigione, i Beat ’90, Peppe Cirillo&Band, i Sunarìa, gli Ascarimè, i ’70 Nights e i Vienteterra.
Durante la Sagra delle Sagre Cilentane 2024, ai partecipanti verrà data la possibilità di votare la loro sagra preferita che, tra gli altri premi, riceverà anche un assegno da 1000 euro.
Per maggiori informazioni consultate i canali di riferimento dell’evento